The biggest trends in the cleaning industry for 2026

Le principali tendenze nel settore delle pulizie per il 2026

Il settore delle pulizie non riguarda più solo scope, secchi e routine regolari. Con l’avvicinarsi del 2026, i radicali cambiamenti nella tecnologia, nella sostenibilità, nelle dinamiche della forza lavoro e nelle aspettative dei clienti stanno trasformando il modo in cui le imprese di pulizie offrono valore. Per chiunque operi in questo settore, la domanda non è se cambiare, ma quanto velocemente farlo.

Pulizia intelligente e automazione al centro dell’attenzione

La tecnologia non è più un optional, ma sta diventando essenziale. Secondo recenti rapporti di settore, sempre più imprese di pulizie stanno investendo in strumenti quali sensori intelligenti, monitor di occupazione e apparecchiature connesse per ottimizzare i programmi di pulizia e ridurre gli sprechi. Cosa significa questo per le imprese di pulizie: ci si aspetta che forniate non solo manodopera, ma anche un servizio efficiente basato sui dati. Il monitoraggio dell’utilizzo, l’integrazione dei sensori e l’automazione delle attività di routine vi aiuteranno a ridurre i costi di manodopera, migliorare la coerenza e aggiudicarvi contratti più impegnativi.

Sostenibilità e pulizia ecologica

I clienti danno sempre più importanza alla sostenibilità nella scelta dei fornitori di servizi di pulizia. Secondo alcuni rapporti, il 72% dei responsabili degli acquisti nel settore delle pulizie commerciali afferma che le pratiche di sostenibilità sono un fattore chiave nell’assegnazione dei contratti.

Cosa aspettarsi:

  • Adozione di detergenti biodegradabili a base vegetale e riduzione dell’uso di sostanze chimiche aggressive
  • Tecnologie che consentono di risparmiare acqua e ridurre i rifiuti chimici
  • Imballaggi ricaricabili o compostabili, produzione in loco di liquidi detergenti e altri modelli di economia circolare.

Per le imprese di pulizie, ciò significa offrire servizi certificati ecologici, formare il personale sugli standard ecologici e comunicare chiaramente le proprie credenziali di sostenibilità. Non è più una scelta facoltativa.

Sfide relative alla forza lavoro, competenze e strumenti digitali per il team

La manodopera rimane uno dei maggiori ostacoli nel settore delle pulizie. Con l’aumentare dell’importanza della tecnologia e delle aspettative, è necessario evolvere il modo in cui si assumono, si formano e si fidelizzano i dipendenti.

Aspetti chiave:

  • Utilizzo di app mobili, strumenti di comunicazione in tempo reale e di pianificazione per ridurre l’affaticamento e aumentare la trasparenza
  • Migliorare le competenze del personale per creare ruoli più attraenti
  • Enfatizzare la diversità, l’equità e l’inclusione nelle assunzioni e nelle promozioni, aspetti sempre più richiesti anche nei contratti di pulizia.

Le aziende che adottano questi principi avranno un vantaggio competitivo: maggiore fidelizzazione, team più soddisfatti e servizi più efficienti.

Dati, audit digitale e qualità diventano fattori di differenziazione

Sono finiti i giorni in cui bastava timbrare il cartellino e spuntare le mansioni svolte. Nel 2026, le imprese di pulizie saranno sempre più giudicate sulla base dei dati: sulla prova del servizio fornito, sull’efficienza, sui risultati ottenuti.

Aspettatevi:

  • Piattaforme digitali di garanzia della qualità che mostrano audit in tempo reale, fotografie, metriche delle prestazioni
  • Programmi di pulizia predittivi basati sui dati di occupazione, sull’utilizzo storico e sul feedback dei sensori
  • Integrazione con i sistemi di gestione delle strutture: la pulizia come parte integrante dell’ecosistema più ampio delle prestazioni degli edifici.

Cosa dovresti fare ora

  • Verifica il tuo stack tecnologico. I tuoi strumenti di pianificazione, comunicazione e reporting sono all’altezza delle aspettative dei clienti nel 2026?
  • Costruisci una storia di sostenibilità. Non basta dire “siamo ecologici”. Dimostrate come riducete al minimo il consumo di acqua/prodotti chimici, utilizzate imballaggi ricaricabili e riducete i rifiuti.
  • Allena la tua squadra in modo diverso. Passate dalla pulizia puramente manuale a una combinazione di risorse umane e tecnologiche. Assicuratevi che il vostro personale si senta responsabilizzato.
  • Installare sistemi di dati. Inizia a registrare le metriche delle prestazioni, le prove di completamento delle attività e i dati dei sensori, ove possibile.

Articoli correlati

Come un’app per le pulizie ti aiuta a ottenere più incarichi

Confronto tra software per la pianificazione delle pulizie: come fare la scelta giusta

Quanto costa all’anno a un’impresa di pulizie una pianificazione inefficiente?