Le condizioni generali (versione 3.0 – 1 maggio 2025) di Klien-IT-Systems BV (di seguito ‘Klien IT’) sono disponibili qui e possono essere richieste anche via e-mail.
Il cliente acconsente espressamente a questa consegna (elettronica) e dichiara di aver ricevuto una copia delle presenti condizioni generali.
1.1
Le presenti condizioni generali si applicano a tutte le richieste, offerte, preventivi, ordini, conferme d’ordine, atti (giuridici), transazioni e contratti conclusi o da concludere – relativi alla fornitura di beni e/o servizi di qualsiasi natura e con qualsiasi denominazione – tra il Fornitore, ovvero Klien IT, e il Cliente.
1.2
Il Cliente è l’impresa con la quale il Fornitore conclude o intende concludere un contratto, alla quale il Fornitore formula un’offerta o alla quale il Fornitore fornisce beni e/o servizi.
1.3
Deroghe alle presenti condizioni generali sono valide solo se concordate per iscritto tra il Fornitore e il Cliente, anche tramite e-mail.
1.4
L’applicabilità delle condizioni di acquisto, condizioni generali o di qualsiasi altra condizione del Cliente è espressamente esclusa.
2.1
Tutte le offerte, proposte e (nuove) proposte del Fornitore sono non vincolanti e valide per un massimo di trenta (30) giorni di calendario, salvo diverso accordo scritto.
2.2
Il contratto si considera concluso non appena l’accettazione scritta dell’offerta o dell’ordine perviene al Fornitore.
2.3
Il Cliente non può vincolare il Fornitore a una (clausola di) offerta, proposta o (nuova) proposta se sa, o avrebbe ragionevolmente dovuto sapere, che l’offerta, la proposta o la (nuova) proposta formulata dal Fornitore contiene un evidente errore o refuso (qualitativo o quantitativo).
2.4
Offerte, (nuove) proposte, sconti e promozioni non si applicano automaticamente a ordini futuri e/o successivi, salvo diverso accordo scritto.
2.5
Un’offerta o proposta (composita) non obbliga il Fornitore a eseguire una parte dell’incarico per una parte proporzionale del prezzo indicato.
2.6
Qualora le offerte e le proposte di prezzo del Fornitore si basino sulle informazioni fornite dal Cliente, il Cliente garantisce di aver fornito tutte le informazioni essenziali per l’ordine in modo veritiero e tempestivo. Il Fornitore non può essere ritenuto responsabile per le informazioni fornite dal Cliente.
2.7
Il Cliente riconosce che bug, piccoli difetti, malfunzionamenti e altre imperfezioni sono parte integrante dello sviluppo software e li accetta come tali. Pertanto, deviazioni di lieve entità rispetto al progetto originale del Fornitore non possono costituire motivo di rifiuto della fornitura, concessione di sconti, risoluzione del contratto o richiesta di risarcimento danni.
2.8
Modifiche e riserve apportate all’accettazione dell’offerta non vincolano il Fornitore, a meno che quest’ultimo non vi acconsenta espressamente.
3.1
Le date di consegna concordate nelle presenti condizioni generali, nelle offerte e in altre proposte sono sempre da considerarsi obiettivi indicativi per il Fornitore, non sono vincolanti, hanno carattere puramente indicativo e non costituiscono mai termini essenziali. Pertanto, il superamento dei termini di consegna non dà al Cliente alcun diritto di risolvere il contratto o di richiedere un risarcimento, a qualsiasi titolo.
3.2
Le modalità di imballaggio, progettazione, spedizione e configurazione dei beni – in particolare nel caso dell’hardware – sono determinate dal Fornitore.
3.3
Il Fornitore si impegnerà, secondo la propria migliore conoscenza e capacità, a eseguire il contratto nel miglior modo possibile.
3.4
Il Fornitore non eseguirà lavori aggiuntivi, a meno che il Cliente non li abbia richiesti preventivamente per iscritto e il Fornitore vi abbia acconsentito per iscritto.
3.5
Il Cliente può utilizzare i beni e/o i servizi offerti esclusivamente per le esigenze della propria azienda o organizzazione e unicamente in conformità con l’uso previsto degli stessi. È inoltre vietato condividere il software con terzi. Per entrambe le situazioni, si rimanda alla clausola penale dell’articolo 14.
3.6
Il Fornitore può apportare modifiche al contenuto o all’entità dei beni e/o servizi offerti.
3.7
Il Fornitore può sospendere temporaneamente, in tutto o in parte, l’uso dei beni e/o servizi offerti, ad esempio per manutenzione o altri tipi di interventi tecnici.
3.8
Qualora il Cliente desideri posticipare la consegna dei beni offerti da parte del Fornitore e/o farli immagazzinare dal Fornitore, lo stoccaggio di tali beni sarà sempre a spese e a rischio del Cliente.
4.1
I prezzi indicati dal Fornitore sono espressi in euro ed escludono i costi di trasporto, spese di viaggio, IVA, altri oneri e/o imposte governative.
4.2
Il Cliente non può in alcun caso avanzare diritti o aspettative (future) sulla base di una stima preliminare, un preventivo o un budget forniti dal Fornitore, salvo diverso accordo scritto tra le parti.
4.3
In caso di presenza di più persone fisiche e/o giuridiche dalla parte del Cliente, ciascuna di esse è solidalmente responsabile nei confronti del Fornitore per l’adempimento delle presenti condizioni generali.
4.4
Trascorso un (1) mese dall’accettazione dell’offerta da parte del Cliente, il Fornitore ha il diritto di modificare il prezzo in seguito a cambiamenti nei fattori che determinano il prezzo. Tra questi rientrano, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, le correzioni per inflazione.
4.5
Il Fornitore ha il diritto di effettuare la fornitura dei beni e/o dei servizi tramite consegne parziali e di emettere fatture parziali. Inoltre, ha il diritto di richiedere il pagamento anticipato della fornitura e/o del servizio.
4.6
Il termine di pagamento è di quattordici (14) giorni di calendario dalla data della fattura, salvo diverso accordo scritto. Trascorso tale termine, il Cliente è automaticamente considerato in mora; a partire da quel momento, sull’importo dovuto maturano gli interessi legali commerciali.
4.7
Qualora una fattura non venga saldata nei termini previsti, il Fornitore ha il diritto di sospendere le proprie forniture, anche relativamente ad altri ordini del Cliente diversi da quello cui si riferisce la fattura non pagata, senza necessità di alcun sollecito o messa in mora. Il Fornitore non è responsabile per eventuali danni derivanti da tale sospensione.
4.8
Qualora il Fornitore, a causa di pagamenti arretrati o di altre forme di inadempimento contrattuale da parte del Cliente, sospenda i propri servizi (ovvero: neghi l’accesso al software al Cliente), in conformità con gli articoli 4.6 e 4.7, l’obbligo di pagamento da parte del Cliente rimane valido. Inoltre, il Fornitore ha il diritto di rendere immediatamente esigibili gli obblighi di pagamento del Cliente relativi all’anno successivo.
4.9
Nel caso in cui, ai sensi dell’articolo 4.8, il Cliente desideri riottenere l’accesso al software, il Fornitore ha il diritto di addebitare al Cliente i costi per la riattivazione dell’accesso, e il Cliente è obbligato a pagarli. I costi standard per ciascuna riattivazione ammontano a €750.
4.10
Tutti i costi che il Fornitore deve sostenere per l’esecuzione del credito, sia in sede giudiziale che stragiudiziale, sono a carico del Cliente. I costi di riscossione stragiudiziale sono calcolati in conformità alla scala prevista dall’articolo 6:96, comma 5 del Codice Civile olandese, come stabilito nel Decreto sull’indennizzo delle spese di riscossione stragiudiziale, con un minimo di € 250 per ciascun credito.
4.11
Qualora il Fornitore abbia fondati dubbi sulla capacità o disponibilità del Cliente a effettuare il pagamento, ha il diritto di posticipare le consegne fino a quando il Cliente non avrà fornito garanzie di pagamento. Il Cliente è responsabile per eventuali danni subiti dal Fornitore a causa del ritardo nella consegna. Il Cliente non ha diritto ad alcun risarcimento nei confronti del Fornitore.
4.12
Il Cliente non ha diritto né alla sospensione né alla compensazione dei pagamenti.
5.1
Il rischio di perdita, furto, danneggiamento o appropriazione indebita di beni, dati (file), informazioni, nomi utente, password, codici, documenti, software, ecc., che sono stati o vengono creati per, forniti a o utilizzati dal Cliente nell’ambito dell’esecuzione del contratto, passa al Cliente nel momento in cui tali elementi entrano nella sua disponibilità effettiva o in quella di un suo ausiliario.
6.1
Tutti i file, dati e simili forniti e inseriti dal Cliente appartengono in linea di principio al Cliente. Il Fornitore collaborerà in ogni momento, per quanto possibile, all’esercizio del diritto di proprietà del Cliente.
6.2
Fino a quando il Cliente non avrà adempiuto integralmente a tutti i suoi obblighi di pagamento nei confronti del Fornitore derivanti dal contratto, o da contratti connessi, successivi o precedenti, il Fornitore si riserva la proprietà di tutti i beni forniti. La proprietà di tali beni passerà al Cliente solo dopo che quest’ultimo avrà soddisfatto tutti i suoi obblighi nei confronti del Fornitore.
6.3
Nel caso sopra menzionato, il Fornitore può trattenere i dati, documenti, file o software ricevuti o creati nell’ambito delle presenti condizioni generali fino a quando il Cliente non avrà corrisposto tutti gli importi dovuti al Fornitore.
6.4
Il Cliente è responsabile della conservazione, gestione e manutenzione dei dati che inserisce nel software del Fornitore. Il Fornitore mette esclusivamente a disposizione un prodotto SaaS che consente al Cliente di archiviare e conservare tali dati. Il Fornitore non è responsabile, né coinvolto, nel rispetto di eventuali obblighi legali di conservazione relativi ai dati inseriti. Tale responsabilità ricade interamente sul Cliente.
6.5
Alla cessazione del contratto tra il Cliente e il Fornitore, anche l’ambiente in cui operava il Cliente sarà terminato e rimosso. Ciò significa che tutti i dati inseriti verranno eliminati in modo definitivo e irrevocabile. Questo include, tra l’altro, i dati contabili e quelli relativi all’amministrazione del personale.
6.6
In conformità con quanto indicato nel precedente articolo, il Cliente è responsabile di esportare o salvare in tempo utile, e in ogni caso prima della cessazione del contratto, i dati necessari dal software. Dopo la cessazione del contratto, il Cliente non avrà più accesso all’ambiente SaaS e tutti i dati ivi archiviati saranno eliminati in modo definitivo.
Qualora il Cliente desideri che (una parte dei) dati siano conservati dopo la cessazione del contratto, dovrà essere stipulato un accordo scritto separato con il Fornitore prima della cessazione, denominato “licenza di consultazione”.
7.1
Il Fornitore eseguirà il Servizio secondo la propria migliore conoscenza e capacità, e in conformità con le buone pratiche del settore (“good industry practices”).
7.2
Il Fornitore garantisce, per un periodo massimo di tre (3) mesi dalla consegna, il corretto funzionamento dei beni e/o servizi sviluppati. Durante tale periodo, il Cliente ha la possibilità di segnalare per iscritto eventuali errori al Fornitore, tempestivamente e comunque entro dieci (10) giorni lavorativi.
7.3
I difetti derivanti da un uso improprio o da altri incidenti o fattori imputabili al Cliente, o che rientrano sotto la sua responsabilità e a suo rischio, non sono coperti da questa garanzia.
7.4
Tale garanzia si estende – esclusivamente a discrezione del Fornitore – unicamente alla riparazione o alla sostituzione da parte del Fornitore o per suo conto. La garanzia non conferisce alcun diritto a risarcimenti danni o ad altre forme di indennizzo o compensazione. L’articolo 8 delle presenti condizioni generali si applica altresì alle obbligazioni di garanzia.
8.1
Ogni responsabilità, a qualsiasi titolo, del Fornitore nei confronti del Cliente è limitata all’importo (IVA esclusa) fatturato dal Fornitore al Cliente nei sei mesi precedenti il sorgere della responsabilità, con un massimo di € 5.000 (cinquemila euro) per evento o per serie di eventi connessi tra loro.
8.2
La responsabilità del Fornitore può essere invocata esclusivamente nel caso in cui il Fornitore sia inadempiente. L’inadempimento si verifica solo dopo che il Cliente ha costituito il Fornitore in mora per iscritto, concedendogli un termine di 60 giorni per rimediare al difetto riscontrato dal Cliente.
8.3
Ogni responsabilità per danni indiretti è espressamente esclusa, inclusi, ma non limitatamente a, danni consequenziali, danni da ritardo, perdita di profitto, lavori non eseguiti, risparmi mancati, sanzioni da parte di terzi, perdita di dati/informazioni, danni causati da applicazioni o sistemi (informatici) violati, nonché danni derivanti da interruzioni operative o inattività.
8.4
Gli indennizzi basati sugli obblighi di garanzia sono anch’essi soggetti al limite previsto dal comma 1.
8.5
Il Cliente manleva il Fornitore da qualsiasi pretesa o rivendicazione da parte di terzi, nonché dai danni che ne derivano, in conseguenza dell’inadempimento da parte del Cliente al presente contratto o di qualsiasi altra azione od omissione a lui imputabile, fatti salvi i precedenti commi del presente articolo.
8.6
Il Fornitore ha il diritto di accettare, in nome e per conto del Cliente, le limitazioni di responsabilità stabilite da terze parti coinvolte dal Fornitore nell’ambito dell’esecuzione del contratto.
8.7
Il Fornitore ha il diritto di accettare, in nome e per conto del Cliente, le limitazioni di responsabilità stabilite da terze parti coinvolte dal Fornitore nell’ambito dell’esecuzione del contratto.
8.8
Non è esclusa la responsabilità del Fornitore per i danni derivanti da dolo o colpa grave intenzionale del Fornitore o dei suoi dipendenti con funzioni dirigenziali.
9.1
In aggiunta a quanto previsto dall’articolo 6:75 del Codice Civile olandese, un inadempimento del Fornitore nell’esecuzione di qualsiasi obbligo nei confronti del Cliente non può essere imputato al Fornitore in presenza di circostanze indipendenti dalla sua volontà, che impediscono totalmente o parzialmente l’adempimento degli obblighi contrattuali, o che rendono l’adempimento non ragionevolmente esigibile. Tra tali circostanze si includono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, pandemie o epidemie, interventi governativi, condizioni meteorologiche avverse, interruzioni di corrente, problemi di connessione Internet, guasti nelle comunicazioni dati, virus informatici, applicazioni o sistemi (informatici) violati, attacchi informatici, scioperi, interruzioni del lavoro, ritardi nelle forniture o inadempimenti da parte di fornitori o altri terzi.
9.2
Qualora si verifichi una situazione come indicata nell’articolo 9.1 che impedisca al Fornitore di adempiere ai propri obblighi nei confronti del Cliente, tali obblighi saranno sospesi per tutto il periodo in cui il Fornitore non è in grado di adempiervi. Se tale situazione persiste per trenta (30) giorni di calendario, il Fornitore ha il diritto di risolvere il contratto, in tutto o in parte, mediante comunicazione scritta. Se la situazione perdura per oltre novanta (90) giorni di calendario, anche il Cliente ha il diritto di risolvere il contratto, in tutto o in parte. In tal caso, il Fornitore non sarà tenuto ad alcun risarcimento, neppure qualora tragga un vantaggio dalla situazione di forza maggiore.
10.1
Il Cliente è tenuto a mantenere riservate le informazioni ricevute dal Fornitore (in qualsiasi forma), nonché tutte le altre informazioni relative al Fornitore di cui sia a conoscenza o che possa ragionevolmente presumere essere riservate o confidenziali, oppure la cui divulgazione possa ragionevolmente arrecare danno al Fornitore. Il Cliente dovrà adottare tutte le misure necessarie per garantire che anche il proprio personale mantenga riservate tali informazioni. Si veda la clausola penale all’articolo 14.
10.2
L’obbligo di riservatezza di cui al comma 1 non si applica alle informazioni: che erano già di dominio pubblico al momento della loro ricezione da parte del Cliente, o che sono successivamente divenute pubbliche senza violazione da parte del Cliente di alcun obbligo di riservatezza; di cui il Cliente può dimostrare di essere già in possesso al momento della loro comunicazione da parte del Fornitore; ricevute da terzi che erano legittimati a trasmetterle al Cliente; che il Cliente è tenuto a divulgare in forza di un obbligo di legge; sviluppate autonomamente dal Cliente senza fare uso di informazioni riservate.
10.3
L’obbligo di riservatezza descritto nel presente articolo rimane in vigore per un periodo di cinque anni dopo la cessazione del rapporto giuridico.
11.1
Il Fornitore mette la software a disposizione del Cliente sulla base di una licenza d’uso. Il diritto di utilizzo della software è inscindibilmente legato ai beni e/o servizi, ed è non esclusivo, non trasferibile, non cedibile in garanzia e non sublicenziabile.
11.2
L’obbligo del Fornitore di mettere a disposizione la software e il diritto d’uso del Cliente si estendono esclusivamente al codice oggetto della software. Il diritto d’uso non si estende al codice sorgente. Il codice sorgente e la documentazione tecnica sviluppata durante la realizzazione non saranno messi a disposizione del Cliente, nemmeno nel caso in cui il Cliente fosse disposto a pagare un corrispettivo.
11.3
Il Fornitore ha il diritto di adottare misure per proteggere la software contro un utilizzo illecito e/o diverso da quanto concordato tra le parti. Il Cliente non dovrà mai rimuovere né eludere, né far rimuovere o eludere, le misure tecniche destinate alla protezione della software.
11.4
Non è consentito al Cliente copiare, modificare, vendere, noleggiare, cedere o concedere diritti limitati sulla software, né metterla a disposizione di terzi in qualsiasi forma, per qualsiasi scopo o a qualsiasi titolo. Allo stesso modo, il Cliente non dovrà concedere a terzi l’accesso alla software
12.1
Tutti i diritti di proprietà intellettuale relativi ai beni e/o servizi spettano al Fornitore, anche nel caso in cui tali beni e/o servizi siano stati realizzati, sviluppati o creati tenendo conto delle specifiche o indicazioni fornite dal Cliente.
12.2
In nessun caso la fornitura di beni e/o servizi comporta un trasferimento (implicito) di diritti di proprietà intellettuale relativi ai beni e/o servizi forniti al Cliente. Senza il previo consenso scritto del Fornitore, il Cliente non è autorizzato a riprodurre, copiare o divulgare, in tutto o in parte, tali beni e/o servizi.
12.3
Il Cliente manleva il Fornitore da qualsiasi pretesa da parte di terzi relativa a una violazione di diritti di proprietà intellettuale che possa derivare da specifiche o indicazioni fornite dal Cliente. In tal caso, il Fornitore ha il diritto di sospendere immediatamente la produzione e/o la fornitura dei beni e/o servizi interessati. Il Cliente è tenuto a risarcire tutti i danni e i costi derivanti da tale situazione, comprese eventuali spese legali.
13.1
Il Fornitore ha il diritto di verificare l’utilizzo del Software da parte del Cliente mediante un audit, durante il quale computer e sistemi potranno essere esaminati da uno specialista IT. I costi dell’audit sono a carico del Fornitore.
13.2
Il Fornitore deve comunicare l’audit con un preavviso di almeno cinque (5) giorni lavorativi, e la verifica si svolgerà nei giorni feriali tra le 9:00 e le 18:00 (ora dell’Europa Centrale – CET).
13.3
Qualora dall’audit emerga che sono dovuti compensi superiori a quelli dichiarati dal Cliente, quest’ultimo dovrà versare immediatamente l’importo dovuto in eccesso, maggiorato di una penale del 300%, oltre agli interessi legali commerciali calcolati a partire dal momento in cui i compensi erano esigibili.
14.1
In caso di violazione da parte del Cliente dell’articolo 3 (Consegna, lavori aggiuntivi ed esecuzione), dell’articolo 10 (Riservatezza) o dell’articolo 11 (Proprietà intellettuale), il Cliente sarà tenuto a corrispondere al Fornitore, indipendentemente dall’imputabilità della violazione e senza necessità di costituzione in mora o di procedura giudiziaria, una penale immediatamente esigibile e non compensabile di € 100.000 (centomila euro) per ciascuna violazione, oltre a un importo di € 10.000 (diecimila euro) per ogni giorno o frazione di giorno in cui la violazione perdura, senza che sia necessario dimostrare alcun danno e fatti salvi tutti gli altri diritti del Fornitore, incluso il diritto di richiedere un risarcimento qualora il danno effettivo sia superiore alla penale.
14.2
Le disposizioni del presente contratto destinate a restare in vigore anche dopo la cessazione del rapporto giuridico, inclusi ma non limitatamente agli articoli 8, 11, 12, 13, 19 e al presente articolo, continueranno ad avere pieno effetto anche dopo la fine del contratto.
15.1
Qualora il Cliente risulti inadempiente, o vi sia il rischio che lo diventi, rispetto a qualsiasi obbligazione derivante da un contratto con il Fornitore, quest’ultimo ha il diritto di risolvere il contratto, in tutto o in parte, senza necessità di costituzione in mora né di intervento giudiziario, mediante comunicazione via raccomandata o e-mail, e senza essere tenuto al pagamento di alcun risarcimento al Cliente.
15.2
Il Cliente è responsabile di tutti i danni subiti dal Fornitore a seguito dell’inadempimento indicato nel comma precedente o della risoluzione del contratto.
16.1
In caso di (richiesta di) fallimento, sospensione (provvisoria) dei pagamenti o scioglimento del Cliente, trasferimento parziale o totale, o cessazione della sua attività, cambiamento nella struttura di controllo del Cliente, avvio di una procedura WHOA (Legge olandese sulla ristrutturazione preventiva) relativa al Cliente, oppure se il Cliente è a conoscenza del fatto che una di queste situazioni si verificherà (probabilmente), è tenuto a informare immediatamente per iscritto il Fornitore.
16.2
Qualora si verifichi uno dei casi menzionati nel comma precedente, tutti i crediti del Fornitore nei confronti del Cliente diventano immediatamente ed integralmente esigibili, e il Fornitore ha il diritto di risolvere il contratto con effetto immediato, senza essere tenuto ad alcun risarcimento (danni o altro).
16.3
Il Fornitore ha il diritto di disdire il contratto in qualsiasi momento mediante comunicazione scritta, rispettando un preavviso minimo di un mese.
16.4
l Cliente non ha in nessun caso il diritto di disdire anticipatamente il contratto. È sempre tenuto a rispettare le date di inizio e fine previste contrattualmente, nonché i termini di preavviso validi per la cessazione del contratto alla fine del periodo contrattuale.
17.1
Tutti i diritti di credito del Cliente nei confronti del Fornitore – sia derivanti da un inadempimento contrattuale, sia da un atto illecito, sia su qualsiasi altra base – decadono trascorso un anno dal giorno in cui il Cliente ne è venuto a conoscenza o avrebbe ragionevolmente potuto venirne a conoscenza, qualora entro tale periodo di un anno non abbia intrapreso un’azione legale nei confronti del Fornitore in merito a tali diritti.
17.2
I diritti del Cliente derivanti dal contratto non possono essere ceduti senza il previo consenso scritto del Fornitore.
18.1
Il Fornitore ha il diritto di modificare le presenti condizioni generali. In tal caso, informerà tempestivamente il Cliente (ovvero: con almeno 14 giorni di preavviso) delle modifiche. Le condizioni generali modificate saranno applicabili immediatamente a partire dalla data di entrata in vigore delle modifiche.
18.2
Qualora una disposizione delle presenti condizioni generali risulti o divenga non vincolante, le restanti disposizioni resteranno pienamente valide ed efficaci. Le parti si impegnano a sostituire la disposizione non vincolante con una disposizione che sia valida e che si discosti il meno possibile, per contenuto e finalità, da quella originaria. Il Fornitore ha il diritto di sostituire la disposizione non vincolante con una disposizione vincolante anche senza l’approvazione del Cliente.
18.3
Il Fornitore si riserva il diritto di cedere i diritti derivanti dal presente contratto a una società a lui affiliata.
19.1
Al fine di agire in conformità con il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (“GDPR”), il Cliente è tenuto ad osservare un rigoroso obbligo di riservatezza riguardo a tutte le informazioni relative al Fornitore, alle sue società affiliate, ai suoi clienti, fornitori, partner, dipendenti e relazioni, nel senso più ampio del termine. Senza il previo consenso del Fornitore, nessuna informazione potrà essere condivisa dal Cliente in alcun modo. Questo obbligo di riservatezza si applica espressamente a tutti i dati personali ai sensi del GDPR, indipendentemente dal soggetto cui si riferiscono. In caso di sospetto di perdita, violazione o uso improprio di dati personali, il Cliente è tenuto a informare immediatamente il Fornitore.
19.2
Nell’esecuzione delle proprie attività, il Fornitore tratterà i dati per conto del titolare del trattamento (ovvero il Cliente) e non per finalità diverse da quelle espressamente concordate nel contratto. Il Fornitore agirà in qualità di Responsabile del trattamento ai sensi del GDPR, mentre il Cliente agirà in qualità di Titolare del trattamento ai sensi del GDPR. Il Fornitore tratterà i dati con un elevato grado di diligenza, in conformità agli obblighi legali previsti dal GDPR.
19.3
Il Fornitore tratterà i dati al fine di eseguire il contratto. Tale trattamento riguarderà dati personali quali nome, indirizzo, indirizzo e-mail, numero di telefono e indirizzo IP. Non saranno trattati dati personali particolari. Il trattamento riguarderà i dati personali di dipendenti e clienti del Cliente.
19.4
Il Fornitore tratterà i dati personali per conto del Cliente per tutta la durata del contratto.
19.5
Il Cliente ha il diritto di fornire al Fornitore istruzioni ragionevoli in merito al trattamento dei dati personali. Il trattamento avverrà, in linea di principio, esclusivamente sulla base di istruzioni specifiche del Cliente.
19.6
Il Fornitore imporrà agli eventuali sub-responsabili del trattamento, tramite un apposito accordo di sub-responsabilità, gli stessi obblighi che ha assunto nei confronti del Cliente. Qualora il Fornitore intenda avvalersi di sub-responsabili, dovrà richiederne il consenso scritto al Cliente.
19.7
Il Fornitore assiste il Cliente nell’adempimento dei propri obblighi qualora gli interessati esercitino i loro diritti in materia di protezione dei dati ai sensi del GDPR. Tali diritti comprendono, tra gli altri, il diritto di accesso ai dati personali, il diritto di rettifica, il diritto all’oblio e il diritto alla portabilità dei dati. Inoltre, il Fornitore assisterà il Cliente nel rispetto di altri obblighi legali relativi al trattamento dei dati personali.
19.8
Il Fornitore è tenuto alla riservatezza in merito ai dati personali ricevuti dal Cliente, salvo che un obbligo di legge imponga al Responsabile del trattamento di divulgarli. Il Fornitore garantisce che le persone che trattano dati personali sotto la sua autorità e supervisione (i cosiddetti ‘sub-responsabili’) siano anch’esse vincolate all’obbligo di riservatezza.
19.9
Alla cessazione del contratto tra il Fornitore e il Cliente, il Fornitore restituirà e/o distruggerà i dati trattati dal Cliente nell’ambito dell’esecuzione del contratto.
19.10
Il Cliente mette a disposizione del Fornitore tutte le informazioni necessarie per dimostrare il rispetto degli obblighi stabiliti nel presente articolo. Il Titolare del trattamento ha il diritto, in qualsiasi momento, di verificare o far verificare il rispetto di tali obblighi.
20.1
Il rapporto giuridico tra il Fornitore e il Cliente è regolato esclusivamente dal diritto olandese. L’applicazione della Convenzione di Vienna sulla vendita internazionale di beni mobili (CISG) è esclusa.
20.2
Le controversie saranno sottoposte al Tribunale di Midden-Nederland (Utrecht). Tuttavia, il Fornitore ha il diritto di sottoporre la questione anche al tribunale del luogo in cui ha sede il Cliente.
KvK 80586562
© Klien-IT-Systems BV | Webdesign by Studio Vers